Visualizzazione post con etichetta ecopass. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ecopass. Mostra tutti i post

martedì 4 ottobre 2011

GIORNATE ANTISMOG - DOMENICA A PIEDI E... IN SETTIMANA?

Pisapia, il sindaco di Milano scrive ai sindaci dell'hinterland.
Concordare le giornate ecologiche.
Letto in tal modo sembra ci sia all'orizzonte un programma di eventi culturali a tema, e forse è proprio così.

In verità le "giornate ecologiche" sono le uniche azioni di contrasto al forte inquinamento da PM10 che attanaglia Milano e Provincia.
E il piano antismog prevede (forse) anche lo spostamento in avanti dell'avvio degli impianti termici di riscaldamento, anche se dal prossimo weekend arriveranno i primi grandi freddi della stagione, come era immaginabile, vanificando forse queste previsioni.

Insomma l'inquinamento a Milano ha fatto suonare più di un campanello di allarme: lunedì è stato l'undicesimo giorno consecutivo di polveri sottili fuori legge, e l'ordinanza dell'ex sindaco Moratti (ancora in vigore) scatta al dodicesimo.
Qual'è la novità del sindaco Pisapia, quindi?
Adottare una diversa prassi e contattare per mettere daccordo i comuni contermini o adottare nuove politiche di contenimento dell'inquinamento da ...particolato & co. ?
E il sindaco ha deciso di scrivere ai «colleghi» dell'hinterland per organizzare un incontro. «Mi scuso se saremo costretti ad agire senza aver avuto un confronto con gli altri sindaci - ha affermato Pisapia, a margine della festa dei vigili - ma questo è dovuto a un provvedimento della precedente amministrazione che noi intendiamo rispettare finché non ci sarà una modifica».
Ma a chi tocca cambiare questa ordinanza della Moratti, se non a Pisapia?
Nella bozza del piano anti-smog di Pisapia è previsto che le domeniche a piedi non siano più legate all’emergenza smog, ma siano calendarizzate in anticipo, come giornate di «promozione della cultura ambientale».
Bene, e le azioni strutturali quali sono?

L’assessore alla Mobilità Pierfrancesco Maran, nella seduta congiunta delle commissioni Trasporti, Referendum e Commercio a Palazzo Marino riguardo all’emergenza smog e al blocco del traffico domenicale, ha illustrato una bozza della nuova «Disciplina per il contenimento dell’inquinamento atmosferico», con cui la giunta Pisapia intende modificare quella attuale, varata dalla giunta Moratti lo scorso inverno.
La bozza prevede il blocco di tutti i veicoli - anche i meno inquinanti - nella Cerchia dei Bastioni dal lunedì al sabato dopo 14 giorni di superamento dei limiti di Pm10.
Finora era previsto, in caso di 18 giorni consecutivi di sforamento dei limiti, lo stop all’interno della Cerchia dei veicoli paganti Ecopass.

Le norme sono costrittive e più severe, ma saranno quelle risolutive?

martedì 14 giugno 2011

REFERENDUM (Milanese): ECOPASS A 5 Euro per tutti

Tutt el mond a l'è paes, a semm d'accòrd, ma Milan, l'è on gran Milan, Porta cicca e la bovisa...

E ora: "Pedaggio per tutti"; l'esito del referendum milanese dice che si pagherà (sempre più) dazio, per entrare nella città di Milano.
Non credo che tutti i quesiti referedari fossero idealmente validi, ma dev'essere una considerazione personale, forse, che ne pensate voi?

Non parlo dei quattro principali, promossi da IDV e altri, il cui esito è... strapazzante, quanto per alcuni quesiti (talvolta risibili) che ad esempio i milanesi si son trovati a votare.
E dico "trovati", perchè una gran parte della popolazione milanese non era neanche a conoscenza dell'esistenza di questi ulteriori 5 quesiti, ma si è espressa.
Interessante quello sulle aree di Expo, ma uno in particolare mi lascia molto perplesso.
Votare (da milanese) per l'estensione di Ecopass, che è una pollution charge, in un "pedaggio di circolazione" esteso a tutti (soprattutto i pendolari) rappresenta una limitazione del diritto alla circolazione (di merci e persone), istituendosi una vera e propria congestion charge.
La tassa di congestione, innanzitutto è una nuova tassa.
Tassa che per contro dovrebbe venire istituita da ogni singola amministrazione locale nei confronti dei milanesi che ogni weekend invadono le valli bergamasche o altri lidi per li raggiungimento delle seconde e terze case.
Peccato, il tema ha una portata ben differente.
Credo che per valutare correttamente un simile provvedimento, in una città che ha l'ambizione di essere "metropolitana", si doveva tradurre nel votare il quesito in tutta la Provincia milanese e Provincie contermini.
Pessima (autonomista) figuraccia de' barlafuss.
E soprattutto è una figuraccia per i promotori festanti che rendono l'immagine di una città molto ma, molto provinciale e molto ma, molto poco metropolitana, sbattendosi bellamente di quanto il provvedimento interessi il settore economico e produttivo, diffuso in periferia e provincia, tramite una decisione che è monocentrica, non certo da gran Milan.
Per arrivare a tanto la città, e le sue istituzioni locali, dovrebbe/ero prima garantire circolazione (efficiente) in ogni direzione e con ogni mezzo (di trasporto pubblico), ma Milano non è Londra e non è neanche Parigi.
Speriamo che il neo-assessore alla Mobilità e Verde, Pierfrancesco Maran se ne renda conto, per ora rimanda: "se ne parlerà nei prossimi mesi".
Chi lavora muovendosi in città o dalla città verso la provincia e viceversa pagherà più tasse; mi chiedo come possano i cittadini di una città imporre una tassa ad altri cittadini di altre città?
L'Italia fu la culla della civiltà comunale e nel periodo storico dei fiorenti "comuni", nell'XI° secolo era tuttavia comprensibile, in una erigenda società in divenire in cui le città erano le prime entità autonome di governo locale chi combatteva (per la propria autonomia) combatteva il centralismo e contro i vincoli feudali.

Cosa dobbiamo aspettarci dalla prossima tornata referendaria (perchè sull'impeto della attuale non crediate non ne arriveranno delle altre): la ricostruzione delle mura spagnole?